venerdì 1 novembre 2013

Presepe all'uncinetto

Facebook, in questo periodo di scarsa mobilità, mi sta aiutando moltisssssimo a superare i momenti neri! in che senso ?
 Postando le cosette che realizzo con le mie manine (.....finché durano....) ho moltiplicato le amicizie, persone con i miei stessi interessi, che a loro volta postavano i loro manufatti , così un giorno ho "incontrato" Carla Torrese    www.facebook.com/carla.torrese.1- che mi ha fatto conoscere gli AMIGURUMI.....

Guardate qua cosa sono riuscita a fare con gli schemi di Carla :


non sono carini?
La settimana prossima altro personaggio! ciao a tutti e a presto

giovedì 31 ottobre 2013

Parure lettino neonata

.
Ho ricamato questo completo da culla per la nascita di Benedetta, la mia quarta nipotina




Copertina con roselline  a punto vapore

lenzuolino rosa con le stesse roselline della copertna

Centro tavola


Questa è una delle prime tovagliette da tè che ho realizzato, ora fa bella mostra di se' in Spagna!



 il centro è ricamato con la tecnica del Chiaramonte Gulfi (ero al  mio  primo esperimento di questa tecnica) bordato  a punto antico

il bordo esterno, alto, è formato da due diverse sfilature che determinano un angolo "importante"....ora non so se avrei la costanza per affrontare un lavoro del genere!!!...

mercoledì 9 ottobre 2013

Caponata a modo mio

Ragazzi! oggi mi sento un.... pochino meglio e ho deciso di fare per domani una  ricetta sperimentata già da un po' e ormai entrata a far parte delle pietre miliari di casa mia

CAPONATA AL FORNO a modo mio


ecco gli ingredienti:

-abbondante cipolla
-zucchine
-peperoni
-melanzane
-sedano
-capperi
-pomodoro fresco o pelati in scatola o passata
- sale e pepe
- aceto e zucchero



Tagliamo a fettine non molto fini le cipolle, a tocchetti le altre verdure e le mettiamo in una teglia su carta forno oliata saliamo e pepiamo, uniamo il pomodoro e mescoliamo bene.
NON aggiungiamo altro liquido!!!
                                                                                                                                                             




Inforniamo ventilato a 180° e mescoliamo la prima volta dopo 15'. A metà cottura aggiungiamo i capperi. Continuiamo a mescolare regolarmente fino a cottura ultimata.
Per chi non ama l'agrodolce la ricetta finisce qui...per chi invece vuole il gusto della caponata classica dovrà, a fine cottura,  aggiungere  aceto e zucchero a piacere, mescolare bene e lasciare nel forno acceso per altri 5 minuti.
caponata appena sfornata!

martedì 27 agosto 2013

Pochette elegante

Ecco finita la pochette che mi sarebbe stata a pennello in almeno due occasioni quest'estate......



E' il mio primo esperimento di lavorazione in verticale, e per la verità mi è piaciuto il risultato.Il punto stato è quello basso preso in costa




La borsa è foderata ,  munita di cerniera e  rifiniture dorate.






Ciao e...alla prossima

Ars Canusina Tovaglia

Vi voglio fare vedere una piccola tovaglia per un tavolino rotondo ricamata secondo la tecnica  dell'Ars Canusina.

Questo artigianato, tipico  di Reggio Emilia, nasce attorno al 1930 e deriva dalla metodologia di recupero di giovani malati di mente  della psichiatra Maria  Bertolani del Rio . Attraverso la produzione di oggetti artigianali - ricami, ceramiche, cuoi, metalli sbalzati, pietra e legno- che riprendono lo stile romanico del periodi di Matilde di Canossa, la dottoressa riesce a dare l'opportunità a questi giovani svantaggiati di potersi rendere autosufficienti nell'ambito lavorativo e sociale.
La caratteristica del ricamo canusino è l'evidenziare la geometria dei disegni tipici.

Il lino è il tessuto migliore per questa tecnica. La caratteristica di questo ricamo è dato da una combinazione di punti - erba a file parallele, quadro,  smerlo,  annodato e punti di fondo- e dalla scelta di colori in varie gradazioni .




Particolare degli angoli



Particolare centrale
 Le foto che vedete sono del mio primo lavoro di Ars Canusina , riprende il disegno tipico di manufatti in ceramica e i punti impiegati sono  il punto erba a file parallele , il punto annodato e un semplice retino di fondo.

giovedì 8 agosto 2013

Tracolla Silvia

Ho dimenticato di pubblicare  questo post..... dal 25 giugno.....va bé lo faccio ora!


Ancora una borsetta, semplice e pratica, come piace a me!

Avevo questa fettuccia  che però mi sembrava troppo spessa: l'ho tagliata a metà e realizzato questa tracolla



 Il fiore è realizzato  a mano con un grosso bottone al centro






Borsa rafia e rete

Finalmente ho terminato la borsa, in rafia su rete, che ho iniziato ai primi di luglio.Dico finalmente perché la rafia  era molto dura e mi ha dato parecchi problemi nell'inserirla nella rete.

Il risultato è questo:





I manici sono realizzati all'uncinetto













così come i "bottoni" che li fermano sulla borsa.






                                                                             
Ora mi resta solo di foderarla.


A presto con la prossima (che è già in cantiere)!


Buon caldo a tutti - qui si boccheggia -
spero riusciate a trovare un po' di refrigerio in qualche parte....

sabato 29 giugno 2013

Pochette estiva


Piccola e simpatica la pochette verde fluo.

Nelle serate estive, che sarebbe bello iniziassero, sarà comoda per riporre le nostre piccole cose








Vi piacciono le conchigliette laterali?




La maniglia da polso è poco ingombrante e facile da indossare.




Piccola, ma capiente.....





Il punto usato per la realizzazione è anche questa volta il punto basso e il bassissimo.

Se vi piace mi potete contattare via mail

sabato 22 giugno 2013

Colore pazzerello!!!???


Certo, non passerà  inosservata: il colore è veramente....fluo


                                                              Un'idea un po' estrosa!!!




Punto basso e punto pelliccia



Quello che più mi piace è sperimentare...indovinate la chiusura com'è realizzata?


Certo che i manici in "tubo"di gomma sono veramente ....

ditemelo voi come sono!

ciao e alla prossima.




Una borsa da mare?



Ho terminato oggi la borsa di paglia che ho iniziato a Vicenza alcuni mesi fa,in un  periodo non felice; papà comunque mi continuava a dire che ero instancabile, che avevo una bella fantasia e che i colori erano molto accesi!
 peccato non l'abbia potuta vedere finita! 




Guarda! ha gli stessi colori delle mie petunie


Particolare della chiusura (rigorosamente fai da ...me)



Fiori vari in rafia lavorati all'uncinetto e particolare dei manici.

Penso proprio che sia l'ideale per una bella scampagnata , ma anche per la spiaggia va benissimo!


domenica 16 giugno 2013

Rosa antico...che passione!

Ecco finalmente la borsa rosa.
Ho messo un secolo per terminarla, ma....che ve ne pare?



La forma è abbastanza classica , ma il punto che la completa la rende particolare.


Il soffietto laterale  da maggiore ampiezza


Il manico è in osso ed è sospeso da una catenella dorata.

venerdì 7 giugno 2013

Borsa bianca conchiglie

Finalmente finita un'altra borsa.

 La fettuccia è diversa da quella della borsa nera, è più fine  e quindi anche il risultato è diverso.






I punti impiegati sono ancora il punto basso, bassissimo e il punto canestro.
Il fondo è in similpelle.
 La borsa è foderata e la pattina di chiusura è abbellita da una catenella con piccole conchiglie.



lunedì 13 maggio 2013

Le borse di nonna Tea

Oggi ho deciso di pubblicare, mano a mano, tutte le borse che realizzo!....
L'estate scorsa ho confezionato una delle tre "sporte"  acquistate da un artigiano tunisino e l'ho rifinita in juta ricamata a punto filza;





In quest'ultimo mese ho finito un'altra "sporta" cercano di dare un'impronta meno rustica....



la chiusura è un intreccio semplicissimo a macramé .


ed infine, oggi ho ne finito una, delle due iniziate, in fettuccia nera...


spero, al più presto di mostrarvi le altre che sono in... cantiere!
                                                                      
                                                                           A presto.....   Giovanna


venerdì 26 aprile 2013

25 aprile 2013

Giornata di festa e come capita spesso ci si ritrova in famiglia!
Il tempo non è stato buono e ci ha costretto per tutto il giorno a casa (di mia cognata), allora cosa di meglio che impastare le ciambelline?
Marta ha dato il meglio di se'; devo ammettere che la sua ricetta è migliore della mia....

Occorrente:
kg. 1 farina 00
gr.100 zucchero
gr.100 strutto
gr. 45 lievito di birra
buccia grattuggiata di un limone
una bustina di vanillina
acqua q.b.
zucchero e cannella
Come si fa:
sciogliere il lievito in un po' d'acqua tiepida e impastare tutti gli ingredienti aggiungendo acqua fino ad ottenere la consistenza della pasta di pane; lasciare lievitare fino al raddoppio del suo volume. Sgonfiare la pasta e formare le ciambelline badando a chiuderle bene: lasciare lievitare ancora ( almeno mezz'ora ).Friggere in olio caldo e passare le ciambelle in zucchero e cannella












Gabriele mostra orgoglioso le ciambelline lievitate










Marta frigge













Gabriele, zia Tuccia con la supervisione di nonno Teo passano le frittelle nello zucchero




























ECCO le frittelle, dovevano essere molte di più, ma, non si sa come, appena fritte sparivano.......








                             
          
            .....ne volete una?




sabato 20 aprile 2013

Decoupage con i nipoti!!!

Questa mattina, dopo una rovinosa caduta di Gemma ho deciso di rischiare l'integrità della sua camicia  facendola partecipare al lavoro di decoupage a cui stava lavorando Gabriele ...
Guardate un po'!