martedì 27 agosto 2013

Ars Canusina Tovaglia

Vi voglio fare vedere una piccola tovaglia per un tavolino rotondo ricamata secondo la tecnica  dell'Ars Canusina.

Questo artigianato, tipico  di Reggio Emilia, nasce attorno al 1930 e deriva dalla metodologia di recupero di giovani malati di mente  della psichiatra Maria  Bertolani del Rio . Attraverso la produzione di oggetti artigianali - ricami, ceramiche, cuoi, metalli sbalzati, pietra e legno- che riprendono lo stile romanico del periodi di Matilde di Canossa, la dottoressa riesce a dare l'opportunità a questi giovani svantaggiati di potersi rendere autosufficienti nell'ambito lavorativo e sociale.
La caratteristica del ricamo canusino è l'evidenziare la geometria dei disegni tipici.

Il lino è il tessuto migliore per questa tecnica. La caratteristica di questo ricamo è dato da una combinazione di punti - erba a file parallele, quadro,  smerlo,  annodato e punti di fondo- e dalla scelta di colori in varie gradazioni .




Particolare degli angoli



Particolare centrale
 Le foto che vedete sono del mio primo lavoro di Ars Canusina , riprende il disegno tipico di manufatti in ceramica e i punti impiegati sono  il punto erba a file parallele , il punto annodato e un semplice retino di fondo.



Particolare dove sono evidenziati i punti impiegati e il colore in varie gradazioni

1 commento: