 |
Particolare centrale della tovaglia del S.Sanctorum
|
Il manufatto realizzato per l’altare della parrocchia di S. Lorenzo martire a Mazara del Vallo aperta al culto il 22 aprile nasce dalla “folgorazione” da me avuta nell’ottobre 2010, quando, in visita al Museo Sacro Vaticano in Roma, ho avuto la fortuna di soffermarmi davanti alla teca contenente una suntuosa tela, ricamata semplicemente, ma … ricca, bellissima: la tovaglia del Sancta Sanctorum risalente al sec.XII.
Questa antica tovaglia, come le poche altre dello stesso periodo ancora esistenti (una nel reliquiario di S. Eriberto a Deutz, un’altra conservata al Metropolitan Museum di NuovaYork e proveniente da Altemberg) presenta un ampio disegno di linee a rete , elementi naturalistici come foglie stilizzate e palmette, allegorici (aquile e colombe) e altri motivi di varia provenienza.


L'antico ricamo è rigorosamente bianco su bianco sull’intera tovaglia, su disegni marcati a mano libera ed eseguiti spesso da più lavoranti.
Realizzazione della tovaglia
Il
mio lavoro è
iniziato con la selezione delle foto (fatte da mio figlio Salvatore),
quindi é proseguito con la riproduzione dei disegni originali.
 |
Rosone laterale |
A questo punto ho iniziato
la progettazione della tovaglia cercando di selezionare ed individuare i
disegni che più si adattassero alle misure dell'altare della nuova
chiesa.
 |
Particolare degli angoli |
I
progetti
sono stati almeno tre in quanto ,
procedendo con il lavoro si
presentavano varie difficoltà di ordine pratico; primo fra tutti il
fatto che la tovaglia originale è rettangolare e ricamata nella sua
interezza mentre quella da realizzare doveva essere quadrata e non
ricamata sul piano di appoggio.
Alla fine la
decisione di realizzare la tovaglia ,riportando i disegni scelti, su tre lati della caduta e inserendo
un solo disegno non presente nell’originale: l’Agnello apocalittico presente nella croce lignea della nostra Cattedrale risalente al XIII secolo.
 |
Agnello apocalittico presente nella croce lignea della nostra Cattedrale risalente al XIII secolo. |
 |
Riproduzione ricamata del''Agnello" della Croce lignea |