sabato 23 giugno 2012

Ricamo d'Assia...emozioni in un ricamo

Con le mie" amiche di ricamo" abbiamo deciso, nei periodi morti, quando cioè  non abbiamo cose particolarmente coinvolgenti da fare, di ricamare qualcosa di sfiziosetto per noi o da regalare.
Ora stiamo ricamando la base per un vassoio con il ricamo d'Assia.
Il disegno l'abbiamo preso da  Rakam  di qualche mese fa e  io, con  i potenti mezzi a mia disposizione(...sig...) l' ho adattato alle misure che ci servivano e poi finalmente l'abbiamo trasferito sul lino.
A darmi una grossa mano d'aiuto nei momenti di indecisione è il testo di Stefania Bressan "Guida al ricamo d'Assia", dove trovo sistematicamente le risposte che cerco.
Questa tecnica mi appassiona perché ogni disegno ha il suo significato e  quindi permette di trasmettere le proprie emozioni anche... ricamando.


Questo è il Porta fedi che ho ricamato per il matrimono di Caterina; la simbologia è chiara!



Cuscino porta fedi





Bavaglino



Questo invece è proprio il mio primo esperimento di ricamo d'Assia: un bavaglino per la nipotina in arrivo!!!!




...e finalmente  il lavoretto, del quale vi parlavo all'inizio, che sto cercando di realizzare nonostante il caldo e le mani sudate (purtroppo).
Quando lo finirò di ricamare lo farò montare e ve lo mostrerò.
ciao, a presto
     Giovanna

presto le foto del vassoio....

martedì 19 giugno 2012

Per un anniversario

In occasione dell'anniversario di matrimonio di due care persone ho realizzato questo semplice ma, a mio avviso raffinato coprivassoio con sottobicchieri.





Il punto svizzero usato su un lino a tinta unita viene messo bene in evidenza dalle due tonalità di colore.










Come primo esperimento di Broderie Suisse, su tessuto non quadrettato, non mi sembra male!!!

Stuzzichini fantasia

Oggi ho a pranzo mia figlia con il marito e sono a corto di idee: sarà il caldo.
Cosa preparo? ancora non ho deciso se fare un piatto unico o un secondo, ma di sicuro farò i miei famosi stuzzichini tanto cari a tutti coloro che li hanno assaggiati.

                                          
Niente di più semplice: basta srotolare una base di pasta sfoglia, posizionare il ripieno, alici nella foto sopra e pomodorini secchi in quella sotto, ma va benissimo tutto quello che vi suggerisce la fantasia....


     
                                                          

arrotolare a salame,




.....tagliare



 
                                                     .....  infornare
.......e, se non è ora di metterli a tavola: conservateli in un posto sicuro!!!! 


Provateli, è un successo assicurato.
                                                              Giovanna

icona S.Lorenzo

A sinista icona con sfondo craklé.a destra con sfondo dorato
Ricordo di un giorno speciale
 
Il 22 aprile abbiamo finalmente intitolato la chiesa parrocchiale a San Lorenzo e ho avuto il piacere di ricordare questo even to facendo alcune icone del santo.
( mi scuso per la qualità delle foto....cercherò di migliorare)
La tecnica che ho usato è stata quella della doratura per alcune, del  craklé per altre. Devo dire che, a differenza delle previsioni, hanno avuto  più successo quelle con la tecnica del craklé.
Nella categoria " ricamo", per chi è interessato,  potrà vedere la tovaglia che ho ricamato per l'occasione.